P. Mandich, G.
Abbruzzese, R. Marchese, L. Trevisan, G. Lagravinese, A. Brugnolo
DiNOGMI, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e
Scienze Materno-Infantili
- Università di Genova
Sezione di Genetica Medica (P. Mandich, L. Trevisan)
Sezione di Neurologia (G. Abbruzzese, R. Marchese, G. Lagravinese)
Unità Operativa di Psicologia Clinica ASO Universitaria San Martino (A.
Brugnolo)
Indirizzo: [vedi mappa]
DiNOGMI - Genetica Medica
Viale Benedetto XV, 6
16132 Genova
tel. 0103537957
fax 0103538972
e-mail gm@unige.it
DiNOGMI - Neurologia
Largo Daneo, 3
16132 Genova
tel. 0105553286
Unità Operativa di Psicologia Clinica ASO Universitaria San Martino
Largo Benzi, 1
16132 Genova
tel. 0105553594
[clicca sulla mappa per ingrandirla]
Come raggiungerci:
In auto
uscita autostradale Genova Nervi, poi direzione Centro, indicazioni per
Ospedale San Martino
In treno
- dalla stazione Brignole autobus 17 o 43, fermata Ospedale San Martino, o 18/
fino al capolinea
- dalla stazione Principe qualunque treno o autobus per stazione Brignole (vedi
sopra)
In aereo
autobus 100 (shuttle aeroporto-centro) fino al capolinea, stazione Brignole
(vedi sopra) | | Servizi offerti Ambulatorio per i Disturbi del movimento, presso la
Clinica Neurologica dell'Università di Genova.
Assistenza clinica alle persone affette da Malattia di Huntington: diagnosi,
terapia.
Sezione di Genetica Medica, Dip. di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia,
Genetica e Scienze Materno-Infantili (DiNOGMI) dell'Università di Genova.
Consulenza genetica per Malattia di Huntington.
Test diagnostico (dietro richiesta dello specialista neurologo).
Test presintomatico, diagnosi prenatale per Malattia di Huntington.
Test presintomatico Una persona sana che
ha un genitore affetto da Malattia di Huntington (individuo “a rischio”) può voler
sapere se ha ereditato il gene alterato e quindi se si ammalerà in futuro.
Per rispondere a questa richiesta viene applicata una procedura specifica
("protocollo"), in accordo con le linee guida internazionali.
L’équipe del test presintomatico è costituita da un medico genetista, da uno
psicologo e da un neurologo.
Il protocollo prevede una serie di incontri prima dell’effettuazione del test,
e una fase di follow-up dopo la consegna del risultato. E’ inoltre parte
integrante del protocollo una visita neurologica.
Il test presintomatico è disponibile per persone maggiorenni che lo richiedano
personalmente, cioè non viene effettuato sui minorenni e non viene effettuato
dietro richiesta di genitori, parenti, medici, specialisti ecc.
Il risultato del test viene comunicato durante un colloquio ed esclusivamente
al richiedente.
L’esame viene effettuato in laboratorio da personale qualificato, non a
conoscenza dell’identità dei campioni di sangue pervenuti.
Chi fosse interessato al test presintomatico può prenotare un incontro
preliminare telefonando direttamente alla Segreteria dell'Ambulatorio di
Genetica Medica (010 3537957). Per la visita è sufficiente una richiesta per
"Consulenza genetica" da parte del medico di famiglia.
E' possibile farsi accompagnare dal proprio partner, o da una qualunque persona
di fiducia.
|