A Roma 2 centri partecipano al Network Euro-HD(EHDN): uno presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Farmacologia Traslazionale, già Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare e l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione) l’altro presso l'Istituto di Neurologia dell’ Università Cattolica del S. Cuore -Policlinico "A.Gemelli". I due centri collaborano nella gestione dei pazienti ambulatoriali affetti da Malattia di Huntington sin dal 1989 con il supporto anche dell’ Associazione di Roma (AICH-Roma Onlus). Dal 1994 il servizio ha le caratteristiche di un centro multidisciplinare. Neurologi, psicologi e nutrizionisti sono a disposizione per consulenze al momento della visita. In caso di necessità vengono segnalati genetisti, fisioterapisti e psichiatri a cui potersi rivolgere.
CNR - Istituto di Farmacologia Traslazionale
Istituto di Farmacologia Traslazionale già Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare CNR Via Fosso del Cavaliere 00133 Torre Gaia Roma
Dr. Marina Frontali Telefono : 06-49934222 Fax : 06-49934257 e-mail:
Universita' Cattolica del S. Cuore-Policlinico "A.Gemelli"
Istituto di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 8
00168 Roma
Dr. Annarita Bentivoglio
Telefono: 06-30154459
Fax: 06-30155633
e-mail:
CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
CNR Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Via Nomentana 56, 00161 Roma
Dr. Gioia Jacopini Telefono :06-44161539 fax : 06-44161513 e-mail:
Associazione Italiana Còrea di Huntington- Roma ONLUS
L’ Associazione Italiana Còrea di Huntington-Roma Onlus (A.I.C.H.-Roma Onlus) è una società di volontariato senza fini di lucro che si è costituita in concomitanza con lo studio epidemiologico regionale sulla malattia condotto nel Lazio da un gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) a metà degli anni ’80. Le ricerche furono realizzate grazie all’attiva collaborazione dei malati e delle famiglie costituendo un primo esempio concreto di alleanza tra scienza e società. Le attività svolte in questi anni da A.I.C.H.-Roma Onlus sono state indirizzate a: promuovere la conoscenza della malattia; coinvolgere e responsabilizzare le strutture pubbliche rispetto ai particolari bisogni di assistenza di questi pazienti e delle loro famiglie; sostenere e incoraggiare la ricerca scientifica anche nell’area psicosociale. Su tutto il territorio italiano sono circa 200 gli associati tra pazienti, familiari e professionisti che si occupano della clinica e della ricerca su questa patologia. Indirizzo postale:Via Nomentana 56-00161 Roma Tel/fax:0644242033 e-mail:
COME RAGGIUNGERCI SE SI ARRIVA A ROMA CON AEREO/TRENO:
UNIVERSITA’ CATTOLICA- POLICLINICO GEMELLI, Largo A.Gemelli 8
Dall'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino:
a:
Treno non-stop Aeroporto-Stazione Termini (Leonardo Express) (circa 30 min. frequenza ogni 30 min., costo €9,50)
quindi metropolitana (linea A circa 35 min.) fino a "Battistini " infine autobus 146 fino all'Università Cattolica-Policlinico "Gemelli" (circa 5 min.)
oppure metropolitana (linea A circa 30 min.) fino a "Cornelia" infine autobus 446 o 994 fino all'Università Cattolica-Policlinico "Gemelli" (circa 5 min.)
b:
Treno Aeroporto-Fara Sabina o Orte (ogni 20 min.), scendere alla stazione "Trastevere" (circa 25 min.)
quindi treno urbano in direzione Viterbo P.F. (FM 3) fino alla stazione "Gemelli" (circa '5 min.)
c:
Taxi diretto dall'Aeroporto
Dalla Stazione Termini:
a:
metropolitana (linea A circa 20 min.) fino a "Battistini " infine autobus 146 fino all'Università Cattolica-Policlinico "Gemelli" (circa 5 min.)
oppure
metropolitana (linea A circa 15 min.) fino a "Cornelia" infine autobus 446 o 994 fino all'Università Cattolica-Policlinico "Gemelli" (circa 5 min.)
b:
Taxi diretto dalla Stazione
ISTC/CNR & AICH-ROMA ONLUS Via Nomentana 56
Dall'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino: a:
Treno non-stop Aeroporto-Stazione Termini (Leonardo Express) (circa 30 min., frequenza ogni 30 min., costo €14)
quindi
Bus urbano 60L, 90 o 90L fino incrocio Via Nomentana/Viale Regina Margherita (circa 10 min.)
b:
Taxi diretto dall'Aeroporto
Dalla Stazione Termini:
Bus urbano 60L, 90 o 90L fino incrocio Via Nomentana/Regina Margherita (circa 10 min.)